No dico: ma cosa vi siete messe in testa oggi????
Passo da
Chiara e trovo i pangrissini farciti con la nutella, e corri in cucina a farti il pane e nutella; vai da
Annamaria (Unika) e trovo le cotolette imbottite;
Micaela col plumcake;
Camomilla col tortino col cuore caldo;
Antonella porta la bavarese... e giusto per citarne qualcuna... ahò!!!!
Manco giusto qualche giorno e voi vi sbrizzarrite in questo modo???
E vabbè che tra i miei buoni propositi c'era anche una dieta... ma siamo ancora a febbraio e per la fine dell'anno e per mettere in atto i propositi c'è tempo! Uffààààààà....
Vabbè, torniamo al titolo del post: 2 ricette per 1 raccolta... quella della mia amica
Stefania.
Eh si a due alla volta così recupero il tempo perso, scusa Stefy.
La prima, "il Timballo di penne", è una ricetta che ho pubblicato già tempo fa sul
sito e che ripropongo ora perchè a noi è piaciuta particolarmente.
La seconda invece, "Girelle di pasta fresca", l'ho preparata per il compleanno di mia sorella.
Timballo Di Penne

Ingredienti per 4 persone:
450 gr di penne,
120 gr di burro,
150 gr di prosciutto cotto,
150 gr di champignon,
50 gr di groviera,
70 gr di parmigiano,
80 gr di pangrattato,
2 cucchiai di panna da cucina,
3 uova,
1/2 l di vellutata (besciamella) di pollo (50 gr di farina, 50 gr di burrro, 1/2 lt di brodo di pollo),
sale, pepe.
Cuocere gli champignon con 30 gr di burro, sale e pepe.
Preparare la vellutata di pollo: far sciogliere il burro in una padellina, unire la farina e subito il brodo di pollo, poco per volta, caldo (procedere come per la besciamella). Lasciar cuocere qualche minuto e unire alla vellutata i funghi, il prosciutto tagliato a dadini, gli albumi montati a neve, la panna liquida e i tuorli.
Cuocere le penne al dente in abbondante acqua salata.
Trasferire la pasta in una zuppiera ed amalgamare con la salsa e i formaggi.
Imburrare uno stampo (meglio se una pirofila di vetro) e versari la pasta.
Cospargere di parmigiano e infornare a 180°C per 30 min circa.
Girelle di pasta fresca

*Per la sfoglia di pasta:
500 gr di farina di semola di grano duro,
5 uova,
sale.
*Per il ripieno:
200 gr di prosciutto cotto,
500 gr di ricotta di mucca,
2 uova (giusto per legare)
noce moscata,
besciamella (vano bene anche un sacchettino grande già pronta),
parmigiano grattugiato,
sale.
Preparare al sfoglia: impastare tutti gli ingredienti insieme (se le uova non sono molto grandi e la pasta è duretta aiutarsi con un goccio d'acqua), avvolgere in un canovaccio pulito e lasciar riposare 30 min.
Trascorso questo tempo, con l'aiuto della nonnapapera (il pollaio non centra nulla, è la macchinetta per la pasta!) tirare la sfoglia (al numero 5).
Mettere la pentola con abbondante acqua salata sul fuogo e appena bolle calre una per volta la sfolgia, lasciar cuocere qualche minuto, scolare e disporre distesa su di un canovaccio pulito. Procedere fino ad esaurimento della sfoglia (non vostro!).
Preparare il ripieno: mettere nel boccale del mixer la ricotta, il prosciutto cotto, le uova (se la preferite più leggera non mettetele), la noce moscata e il sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema.
Prendere un canovaccio pulito, e preferibilmente non lavato con ammorbidente, disporre le sfoglie una vicina all'altra leggermente sovrapposte e spalmervi sopra la crema di ricotta.
Aiutandosi con canovaccio, arrotolare la sfoglia fino ad ottenere un lungo salame che taglieremo a pezzetti di circa 3 dita.
Diluire la besciamella con un po' di latte.
In una teglia, io ho usato una di alluminio usa e getta, mettere un foglio di carta forno bagnato, un po' di besciamella e disporvi le girelle di pasta una vicino all'altra, coprire con la restante besciamella, una spolverata di parmigiano garttugiato e mettere in forno gia caldo a 180°C per 30-40 min.
Con queste ricette partecipo alla raccolta di
Stefania