Cosa Vi Siete Persi?

Visualizzazione post con etichetta pizza del sabato sera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza del sabato sera. Mostra tutti i post

sabato 28 febbraio 2015

Calzoncelli al Forno


Torno, dopo più di un anno, a pubblicare nella mia rubrica (quasi) settimanale "la pizza del sabato sera".
Ve la ricordate?

Oggi vi posto dei favolosi calzoncelli cotti al forno, hanno avuto un bel successo :D
Provateli!

Calzoncelli al Forno 


800 gr di farina 0,
400 ml di latte,
100 ml circa di acqua,
1 cucchiaio di strutto,
1 bustina di lievito di birra secco (o un cubetto di fresco),
un pizzico di sale,
un cucchiaino di zucchero,
un pizzico di pepe nero.

  • Per il ripieno:

400 gr di prosciutto cotto,
400 gr di scamorza semi stagionata.

In una ciotola setacciare la farina, unire il lievito secco, il cucchiaino di zucchero e il pizzico di pepe e iniziare a impastare versando il latte tiepido e l'acqua poco per volta (attenzione perchè potrebbe non essere necessario tutto il liquido); unire il sale e per ultimo lo strutto.
Impastare fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso.

Mettere l'impasto in una ciotola, alla quale avrete imburrato le pareti (sarà più facile dopo la lievitazione rovesciare l'impasto sulla spianatoia), coprire con della pellicola trasparente e riporre in un luogo caldo e al riparo da correnti d'aria a lievitare almeno per 2 ore.

Preparare il ripieno.
Tagliare il prosciutto e la provola a dadini piccolissimi (ma non frullato eh).

Quando l'impasto è ben lievitato rovesciarlo sulla spianatoia infarinata, allargarlo prima con la punta delle dita e poi con il mattarello dargli una forma rettangolare e con un coppapasta del diametro di 12 cm circa ricavare circa 30 discetti; al centro di ognuno mettere un po' di prosciutto cotto e un po' di scamorza, spennellare i bordi con dell'acqua e chiudere a mezzaluna.
Mettere sulla teglia, rivestita di cartaforno, ben distanziati e lasciar lievitare ancora un'ora.
Prima di infornare spennellare i calzoncelli con un uovo sbattuto e mettere in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti (dovranno risultare ben dorati).
Sfornare e servire caldi.



Questa è la foto dell'interno del calzoncello  che sono riuscita a fare :-P

Buona domenica amiciiiii.

sabato 11 gennaio 2014

Focaccia al Latte con i Fiocchi



Ma che vi credete che la mia passione per la pizza del sabato sera mi sia passata?

E nonono cari miei... qui a casa mia il sabato=pizza, SEMPRE, anche nel periodo natalizio :-P
Diciamo che ultimamente la mia passione l'ho momentaneamente "trasferita" al nostro fornaio di fiducia :-P

Eh si amiche e amici, il mio forno sta per passare a miglior vita :'( è saltato il termostato esterno e non tiene più la temperatura, non vi dico le peripezie che devo fare per ottenere una cottura decente.
All'inizio non capivo cosa avesse: impostavo 180°C e mi carbonizzava tutto (o quasi)... una, due volte e ho capito, il web me l'ha confermato :( per fortuna che per adesso c'è ancora quello interno che funziona, ma per cuocere un pan di Spagna devo impostare 110°C se non voglio la carbonella :(((

Insomma... Questa focaccia è il frutto delle mie pizzebande :-P precedenti alla "disgrazia", in attesa del suo momento di gloria che credo sia giunto.
La focaccia la usiamo spesso anche in sostituzione del pane e poi i bambini preferiscono quasi sempre la soluzione panino al classico piatto in tavola, o no?

Con questo vi auguro un felice fine settimana, qui si prospetta nuvoloso, speriamo che migliori :)

Focaccia al Latte con i Fiocchi



  • Per l'impasto:
600 gr di farina,
30 gr di fiocchi di patate disidratati,
1 cubetto di lievito di birra fresco o una bustina di disidratato,
2 cucchiaino di zucchero,
1 cucchiaio colmo di strutto (o 3 di olio e.v.o.),
1 cucchiaino di sale,
200-250 ml di latte tiepido.
  • Emulsione:
acqua fredda e olio e.v.o. in parti uguali.

Prepariamo il lievitino.
Sciogliere il lievito con lo zucchero in 30 ml di latte tiepido (preso dal totale), unire 2-3 cucchiai di farina, impastare bene e mettere a lievitare per 30-40 minuti coperto e al caldo.
Nella ciotola della planetaria setacciare la farina, unire i fiocchi di patate, il lievitino e cominciare a impastare aiutandovi col latte tiepido fino a ottenere un impasto morbido, unire il sale e lo strutto e lavorare bene e a lungo la pasta.
Mettere la pasta in una ciotola imburrata (vi faciliterà il lavoro dopo al momento di "scaravoltarla" sul piano di lavoro), coprite con pellicola trasparente e mettere a lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria per almeno 2 ore.

Trascorso questo tempo riprendere la pasta ormai ben lievitata, sgonfiarla e stenderla con le mani, allo spessore desiderato, nella teglia coperta da carta forno.
In una ciotolina prepariamo l'emulsione di acqua e olio, con le dita schiacciamo nella pasta così da creare delle fossette, degli incavi, spennelliamo leggermente con l'emulsione e lasciamo lievitare ancora per 1 ora in un luogo tiepido, prima d'infornare cospargere con del sale grosso (io ho usato il rosa dell'Himalaya).


Accendere il forno a 200°C e, trascorsa l'ora, infornare la focaccia e cuocere per 30-40 min.
Appena fuori dal forno spennellare ancora la superficie con l'emulsione e lasciar intiepidire prima di tagliare e farcire.


Oggi voglio anche parlarvi di una nuova azienda con la quale ho iniziato una nuova collaborazione: GerminalBio


"Vent’anni di amore sincero per la salute e profondo rispetto per l’ambiente

Da più di vent’anni Germinal Bio è amore sincero per la salute, è profondo rispetto per l’ambiente, è bontà naturale. L’attenzione che poniamo nella scelta delle materie prime e la cura che riserviamo alla realizzazione di ogni prodotto rappresentano da sempre la nostra missione. Per questo oggi l’identità Germinal Bio si rinnova per esprimere e riaffermare con forza il suo amore per la salute e la natura con un progetto di identità sintesi di modernità, freschezza e appetizing."

Alla prossima.
Buon week end.

martedì 14 maggio 2013

Calzoni Fritti



E rieccomi qui con la mia rubrica, un po' messa da parte, la pizza del sabato sera.
Come dite?
E' martedì!
Non è sabato?!?!
Ops... scusate, ma il mio orientamento spazio-temporale ultimamente mi ha abbandonato :S
Ma voi un calzone lo mangiate lo stesso, vero? anche se non è sabato?


Calzoni Fritti


Per la pasta (per circa 8 calzoni):
700 gr di farina 0,
300 gr di farina di grano duro,
2 bustine di lievito disidratato,
1 cucchiaino di miele millefiori Rigoni di Asiago,
1 cucchiaio abbondante di strutto (o mezzo bicchiere di olio e.v.o.),
sale,
acqua tiepida q.b.
  • Per il ripieno:
prosciutto cotto,
400 gr di pomodorini Ecor,
1 Galbanino piccolo,
1 fiordilatte grande,
1 zucchina,
1 melanzana,
1 peperone giallo,
1 scalogno,
sale,
olio di semi per friggere.

Preparare la pasta per i calzoni impastando a lungo nella planetaria tutti gli ingredienti e aiutandovi con l'acqua tiepida.
Si deve ottenere un impasto liscio e non troppo morbido.
Rovesciare la pasta sulla spianatoia infarinata, lavorarla un po' con le mani e dividere la pasta in 8 palline dello stesso peso (più o meno),  coprire con pellicola e lasciar lievitare, in luogo tiepido, per 2 ore.



Nel frattempo preparare i ripieni.
Tagliare a julienne tutte le verdure, tranne lo scalogno che tagliamo a rondelle. Mettere qualche cucchiaio di olio in una padella antiaderente e rosolarvi lo scalogno, unire il resto delle verdure e lasciar cuocere.

Mettere a scolare i pomodorini.

Tagliare a cubetti il prosciutto cotto, il Galbanino e il fiordilatte, che metteremo a scolare a sua volta.

Trascorse le due ore mettiamo sul fuoco una padella capiente con abbondante olio, iniziamo a scaldarlo e nel frattempo iniziamo a preparare i calzoni, 2 per volta, per evitare che il ripieno inumidisca troppo la pasta e fuoriesca tutto in cottura.



Con le mani stendiamo la pasta in un cerchio non troppo grosso e nemmeno troppo sottile, farciamo con mozzarella e pomodoro, chiudiamo bene pizzicando i bordi e iniziamo a friggere, rigirandoli per dorarli bene da entrambi i lati.
Togliamo dall'olio e mettiamo a scolare su un vassoio con carta assorbente.
Continuiamo così fino alla fine dell'impasto.
Io ne ho fatti 3 con mozzarella e pomodoro, 3 con Galbanino e prosciutto cotto e 2 con le verdure, tutti buonissimi.

venerdì 7 dicembre 2012

Parigina (con Sottilette® Le Classiche)



Rieccomi con la mia rubrichetta "La Pizza del Sabato Sera", questa è stata fatta con un po' di anticipo per la verità... ma che importa? l'importante è la sostanza,e vi assicuro che c'è, eccome se c'è :-P

Ho sostituito la pasta sfoglia con la finta sfoglia fatta usando ricotta al posto della philadelphia... ne sono rimasta soddisfattissima.
Altra variazione alla ricetta originale è stata quella di usare le Sottilette® Le Classiche al posto della mozzarella (o scamorza,come uso solitamente io).
L'unica accortezza che dovrete avere è quella di coprire la superficie della pizza a metà cottura altrimenti vi si brucerà la sfoglia.

Parigina




1 dose di Impasto per pizza,
1 dose di finta sfoglia (o un rotolo di pasta sfoglia già pronta),
200 gr di prosciutto cotto,
2 confezioni di Sottilette® Le Classiche.

Preparare i due impasti come indicato nelle ricette e lasciar riposare e lievitare.
Una volta pronta la pasta per pizza, stenderla in una teglia rettangolare e adagiarvi su prosciutto cotto e Sottilette®.
Stendere la finta sfoglia e ricoprire il tutto.
Lasciar lievitare ancora 30 minuti e infornare in forno caldo a 180°C per circa 45 minuti avendo cura a metà cottura di coprire con un foglio di alluminio la superficie.
Sfornare e servire,se non proprio appena sfornata, ma almeno bella calda.
E' ottima anche fredda ma con formaggio che fila lo è ancora di più :-P



Alla prossima.
Felicissimo fine settimana tutti voi.
Buona festa dell'Immacolata :))
Baciiiiiiiiii.

sabato 18 agosto 2012

Pizza e Focaccia



Ecco le ultime sfornate dal forno a legna :-P
Ecco la nostra pizza!

Pizza e Focaccia




Si ringrazia:
olio e.v.o. Dante

1 kg di impasto per pizza,
700 gr di passata rustica Pomì,
origano,
olio e.v.o.
sale,
aglio,
affettati vari per accompagnare.


Buon appetito, a lunedì :))


sabato 16 giugno 2012

Calzone Robiola, Prosciutto Cotto e Pancetta


Mamma mia! con questo caldo accendere il forno sta diventando una vera e propria tortura, mi sa che devo mandarlo in ferie... il forno!
Però come potevamo rinunciare alla pizza?
Stasera calzone, appena sfornato :-P

Buon fine settimana a tutti, ciaooooooooooo

Calzone Robiola e Prosciutto Cotto


Si ringrazia: 
Olio e.v.o. Dante
Pennello in silicone Pavoni

doppia dose di impasto per pizza,
200 gr di prosciutto cotto  già tagliato a cubetti ,
200 gr di pancetta affumicata già tagliata a cubetti,
500 gr di robiola.

Preparare l'impasto per pizza seguendo la ricetta.
Terminata la lievitazione dividere l'impasto in 4 palline di ugual peso, stenderlo con le mani nella teglia coperta da carta forno in un cerchio e spalmarvi sopra 1/4 della robiola, cospargere con i cubetti di pancetta e prosciutto cotto lasciando un bordo di circa un centimetro tutto intorno.
Con un pennello inumidire un po' il bordo e richiudere a portafoglio facendo combaciare bene i bordi e pizzicottando tutto intorno per sigillare bene.
Cuocere in forno già caldo a 200°C per 20-30 minuti.
La superficie e il fondo devono risultare ben dorati, se tende a scurirsi troppo in superficie coprire con un foglio di alluminio e continuare la cottura fino a doratura della base.

Felice week end.

sabato 8 gennaio 2011

E come di consueto... Pizza!!!


Ah ragazze, son tanto felice che queste feste siano passate!
Non ne potevo più!
Sarò noiosa ma io 'ste feste non le digerisco molto, non vedevo l'ora che arrivasse il 6 gennaio così da poter eliminare tutti 'sti addobbi in giro...
Ora giace tutto giù in cantina, arrivederci all'anno prossimo :D :D

Come di consueto il sabato è pizza, con un po' di anticipo oggi.
Noi le preferiamo anche riscaldate (le infilo nel micro e son dinuovo morbide e buonissime) tanto che quei pochi pezzi che avanzeranno (SE avanzeranno, ovviamente) ci faremo uno spuntino domani sera :-P

Ho provato a farne una con un condimento insolito forse per una pizza: broccolo calabrese e ricotta, vedremo!

L'impasto è sempre il solito e anche le teglie della Guardini ormai compagne fedeli dei nostri sabato sera :-P.

Capricciosa, Broccoli e Ricotta, Pomodorini






doppia dose di Impasto Base per Pizza
  • Per condire:
500 ml di passata di pomodoro,
1 scamorza piccola,
qualche fetta di prosciutto cotto,
olive nere denocciolate,
funghi champignon (vanno bene anche quelli sott'olio purchè sgocciolati),
200 gr di ricotta fresca,
1 broccolo calabrese lessato e diviso in cimette,
pomodorini freschi,
olio,
sale,
origano,
prezzemolo,
qualche cucchiaio di formaggio grattugiato.

Sciogliere il lievito in un dito d'acqua col cucchiaino di zucchero.
In una ciotola setacciare la farina, unire l'olio d'oliva e cominciare a impastare, dopo poco unire il lievito sciolto e l'acqua fino a ottenere un impasto morbido, unire il sale e lavorare bene e a lungo la pasta sul piano di lavoro (io ho usato l'impastatrice) .
Rimettere la pasta nella ciotola infarinata, coprite con pellicola trasparente, un panno di lana e infilare in una busta di plastica, come quelle della spesa, chiudere e infilare a sua volta nel forno spento con la lucina accesa (questa è la mia "matriosca" ed è a prova di bomba, l'impasto lievita benissimo e non ci sono correnti d'aria a compromettere la lievitazione).
Lasciar lievitare per 2 ore.

Preparare i funghi.
Pulirli per bene e tagliarli a fettine.
In una padella mettere qualche cucchiaio di olio, l'aglio schicciato e lasciar suffriggere pochissimo, unire i funghi e portare a cottura.
Salare, cospargere con il prezzemolo tritato e tenere da parte.

Tagliare le olive nere a rondelle, il prosciutto cotto a listarelle e
tagliare la scamorza a fettine.

In una ciotola versare la salsa e condire con aglio, origano, sale e qualche cucchiaio di formaggio grattugiato.

Trascorse le due ore riprendere la pasta ormai ben lievitata, sgonfiarla e stenderla con le mani, allo spessore desiderato, nelle teglia coperte da carta forno, io ho usato il Set Tegami Pizza + Supporto della linea Pizza&Mania della Guardini.

Distribuire la salsa sulla pizza, i funghi e le olive nere, sulla seconda mettere i broccoli ben distribuiti (la scamorza, il prosciutto e la ricotta la matteremo a fine cottura) e sulla terza i pomodorini lavati e schiacciati bene bene nell'impasto.

Lasciar lievitare ancora per 1 ora.

Infornare in forno caldo a 200°C, avendo cura di cambiare spesso la posizione delle pizze per favorire una cottura uniforme, fino a cottura.

Una volta cotte sistemare la scamorza, il prosciutto cotto e la ricotta e infornare pochi minuti giusto per dare il tempo al formaggio di sciogliersi e amalgamare i sapori.

Buon appetito!!!

Buon fine settimana a tutti voi.
Baciiiiiiiiiiiiiii.

sabato 4 dicembre 2010

Pizza Fantasia


Consueto appuntamento con la pizza a casa mia.
Non che in questi sabato passati non l'abbia fatta, ma postare la classica margherita credo che sia superfluo.
Queste di oggi sono quelle che ho fatto sabato scorso, e per stasera che mi inventerò???
Come sempre ormai, da qualche mese a questa parte, ho usato il Set Tegami Pizza + Supporto della linea Pizza&Mania della Guardini, io li sto trovando comodissimi oltre che bene anche per infornare altre ricette :-P

Vi auguro un buon fine settimana... senza pioggia si spera!

Pizza Fantasia


doppia dose di Impasto base per pizza,
500 ml di passata di pomodoro (se le preferite più "sugose" aumentare la dose),
1 mozzarella di bufala,
150 gr circa di prosciutto cotto,
una vaschetta di funghi misti,
alici sott'olio q.b.
provolone piccante q.b.
aglio,
sale,
origano,
olio e.v.o.
prezzemolo.

Sciogliere il lievito in un dito d'acqua col cucchiaino di zucchero.
In una ciotola setacciare la farina, unire l'olio d'oliva e cominciare a impastare, dopo poco unire il lievito sciolto e l'acqua fino a ottenere un impasto morbido, unire il sale e lavorare bene e a lungo la pasta sul piano di lavoro (io ho usato l'impastatrice) .
Rimettere la pasta nella ciotola infarinata, coprite con pellicola trasparente, un panno di lana e infilare in una busta di plastica, come quelle della spesa, chiudere e infilare a sua volta nel forno spento con la lucina accesa (questa è la mia "matriosca" ed è a prova di bomba, l'impasto lievita benissimo e non ci sono correnti d'aria a compromettere la lievitazione).
Lasciar lievitare per 2 ore.

Preparare i funghi.
In una padella antiaderente versare qualche cucchiaio di olio e soffriggere l'aglio.
Unire i funghi ben lavati e lasciar cuocere spolverando alla fine con del prezzemolo fresco tritato.
Tenere la parte e far raffreddare.

Affettare la mozzarella di bufala e metterla in uno scolapasta a scolare il liquido in eccesso.

Grattugiare il provolone.

In una ciotola versare la passata di pomodoro e condire con olio e.v.o., aglio, origano e del formaggio grattugiato (facoltativo).
Tenere da parte.

Trascorse le due ore riprendere la pasta ormai ben lievitata, sgonfiarla e stenderla con le mani, allo spessore desiderato, nelle teglia coperte da carta forno, io ho usato il Set Tegami Pizza + Supporto della linea Pizza&Mania della Guardini.

Condire tutte le pizze con la salsa.
Su una sistemare i funghi (la mozzarella e il prosciutto cotto lo metto alla fine una volta cotta la pizza), su un'altra le alici leggermente sgocciolate e le altre due lasciarle solo con la salsa: una resterà "nature", sull'altra andrà il provolone grattugiato.

Infornare in forno caldo a 200°C, avendo cura di cambiare spesso la posizione delle pizze per favorire una cottura uniforme, fino a cottura delle pizze.
Una volta cotte sistemare la mozzarella e il prosciutto cotto e il provolone e infornare pochi minuti giusto per dare il tempo al formaggio di sciogliersi.

Buon appetito e buon sabato :)))

venerdì 26 novembre 2010

Torta Rustica con Impasto Molle


Sapete che sono una cook-dipendente?
Eh si! passo spesso a sbirciare le tantissime ricette vecchie e nuove presenti sul forum, ce ne sono davvero un'infinità!!!
Questa è una di quelle ricette che ormai oltre che a essere sua è anche mia, ormai :D

Veloce, ottima per chi ha poco tempo o quando si ha voglia di focaccia all'improvviso; facile, non ci vuole uno scenziato per farla :))) ma soprattutto, cosa di non poco conto, è buonissimaaaaa!!!

Che vi devo dire? Provatela? se vi fa piacere, ci ritornerete, proprio come ho fatto io! ;-)
Copio la ricetta da cookaround.



300 g farina
100g di margarina o di burro, oppure 80 g di olio di semi meglio se di girasole (io ho usato quest'ultimo)
2uova+1tuorlo
1 bicchiere di latte tiepido (200 ml)
un cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero
Per il ripieno:
100 gr di prosciutto cotto
sottilette (io go usato scamorza)
100 gr di mortadella

In teoria questa focaccia non va fatta lievitare, ma va messa direttamente in forno.
Io l'ho fatta lievitare una mezz'ora ed è venuta buonissima.

YuYu dice:
A parte se usate il mastro fornaio che è secco quindi la lievitazione è necessaria sennò non cresce in forno!

Cuocere in forno caldo a 150°/170° fino a che è bella dorata.

Cito:
dipende dal vostro forno e come siete abituati a cuocere ma meglio che sia bassa cosi la cottura è più lenta e uniforme..il tempo è quello che ci mette il vostro forno,quindi fino a doratura e prova stecchino!

p.s. è normale il fatto che si formano crepe o si aggrinza un pò!



E questo è quanto.
Anche un post veloce quanto la focaccia :D

Vi auguro un buon fine settimana.
Qui si prospetta un tempaccio e credo proprio che ce ne staremo tappati in casa :(((
Ma daltronde... questo è il bello dell'inverno!!!
O no?

Baciiiiiiiiiiiiiiiiii.

venerdì 29 ottobre 2010

Panini Napoletani


Ieri mega spesa!
Mentre siamo in fila alla cassa arriva una signora che ci chiede la cortesia di passare avanti perchè lei ha solo due sacchettini e noi il PIENO!
Dentro un sacchetto, manco a dirlo, ha dei mini panini napoletani!

Mio marito (incinto!): "Li fai anche tu stasera, vero?"
Io: "O_o, ma non ho preso niente!"

Nel frattempo arrivano altri due signori con una bustina ciascuno: "Possiamo? abbiamo solo questo!"

Marito: "dai su scappa a prendere l'occorrente che abbiamo tempo, fino a che sfolla tutto il supermercato!!!!"
E così mi sono armata di tutto ed ecco a voi i miei panini napoletani.
Inutile dirvi, credo, che son finiti in men che non si dica! :-P
Li ho assaggiati anche io e devo dire che somigliavano molto agli originali (impossibile ricreare il VERO panino napoletano però! :((( ).

Panini Napoletani


500 gr di farina (io ho usato metà 0 e metà Manitoba),
1 cubetto di lievito di birra fresco,
1 cucchiaino abbondante di miele (o 2 di zucchero),
1 cucchiaino di sale,
1 uovo,
1 cucchiaio di minestra abbondante di strutto,
pepe,
250-270 ml di acqua e latte (metà e metà).
Per farcire:
100 gr di galbanino a cubetti,
100 gr di pancetta a cubetti,
100 gr di prosciutto cotto (o mortadella) a cubetti,
formaggio grattugiato q.b. (io ho usato il formaggio stagionato di mia mamma, potete sostituirlo con grana o pecorino a vostro piacere),
1 uovo per spennallare.

Sciogliere il lievito con il cucchiaino di miele e un paio di dita di acqua e latte tiepido e sciogliere il cucchiaino di sale in un bicchiere con un un dito di acqua e latte.
In una ciotola (o nella planetaria) setacciate la farina, unire l'uovo, il pepe e iniziare a lavorare; unire il lievito sciolto e impastare aiutandosi con acqua e latte tiepidi, unire lo strutto e il sale sciolto e lavorare a lungo l'impasto (almeno 10-15 minuti abbondanti).

Mettere l'impasto nella ciotola infarinata, coprire con pellicola e una coperta e lasciar lievitare al caldo e al riparo da correnti d'aria per 1 ora e mezza.

Trascorso questo tempo (l'impasto avrà raddoppiato il volume) riprendere la pasta e stenderla con il mattarello in un rettangolo non troppo sottile.
Distribuire unirmemente il formaggio grattugiato e i salumi e il galbanino a cubetti.
Inumidire leggermente il bordo della pasta e arrotolare per il lato lungo.
Con un coltello affilato tagliare dei pazzi di impasto di circa 3 cm e sistemarli sulla lastra del forno, coperta da carta forno, ben distanziati tra loro e lasciar lievitare ancora 1 ora.

Infornare in forno caldo a 180°C per 20-30 minuti.
Trascorsi i primi 15 minuti tirarli dal forno e pennellarli con l'uovo sbattuto e continuare la cottura.
Servire belli caldi.

Qui oggi c'è un sole meraviglioso spero che duri fino a domenica.
Mi piacciono troppo queste giornate tipicamente autunnali col sole, e a voi?
E poi se domani c'è il sole si va per boschi a raccogliere castagne :-P

Vi auguro un buon fine settimana.
Un abbraccio.

venerdì 22 ottobre 2010

Pizza al pomodoro, con pomodoro e pomodorini e con zucchine, cipolle e alici


Buona serata a voi cari miei.
Vi anticipo di un giorno la mia rubrichetta dedicata alla pizza: la pizza del sabato sera.

Ho utilizzato ancora quell'arnese stupendo della Guardini, ve lo ricordate?
Quello per cuocere più pizze contemporaneamente, il Set Tegami Pizza + supporto in acciaio inox della linea Pizza&Mania.
Questa volta ne ho infornate solo 3, e sono state spazzolate in un batter d'occhio.

Per la pasta ho utilizzato la mia solita ricetta usando però meno lievito e ho fatto riposare la pasta in frigo per una giornata intera, devo dire che è venuta fuori un pizza leggerissima e digeribilissima.

Mi è dispiaciuto molto per la pizza la pomodoro che si è "abbronzata" un po' troppo in superficie perchè l'ho ruotata un po' in ritardo.

L'importante, con questo attrezzino, è di cambare di posto frequentemente alle pizze per ottenere una cottura uniforme.
Io lo sto trovando utilissimo.

Pizza al pomodoro, con pomodoro e pomodorini e con zucchine, cipolle e alici


  • Per l'impasto:
600 gr di farina,
1/4 cubetto di lievito di birra fresco,
1 cucchiaino di miele,
4 cucchiai di olio,
2 pizzichi di sale,
300 ml circa di acqua tiepida.
  • Per il condimento:
500 gr di passata di pomodoro,
2 zucchine,
1 cipolla grande,
circa 200 gr di pomodorini,
alici,
sale,
olio e.v.o.
origano.

Il giorno prima.
Sciogliere il lievito in un dito d'acqua col cucchiaino di miele.
In una ciotola setacciare la farina, unire il sale, l'olio d'oliva e cominciare a impastare, dopo poco unire il lievito sciolto e lavorare bene e a lungo la pasta sul piano di lavoro (io ho usato l'impastatrice).
Dividere la pasta in 3 palline del peso di circa 200 gr, sistemarle su di un vassoio infarinato ben distanziate tra loro, coprirle bene con pellicola trasparente (non deve entrare aria) e mettere in frigo un'intera giornata (io ho fatto la pasta e le palline il venerdì verso le 12 e l'ho stesa il sabato pomeriggio alle 14).


Il giorno seguente.
Preparare il condimento.
In una padella antiadente mettere qualche cucchiaio di olio, affettare finemente la cipolla e farla rosolare brevemente, unire le zucchine tagliate a rondelle e lasciar cuocere salando il tutto.
In una ciotola versare la salsa unire olio, sale, origano e aglio (se vi piace anche del formaggio grattugiato) e mescolare bene.

Lavare i pomodorini e tagliare quelli più grossi a metà.

Riprendere le palline di impasto e aiutandosi con la mani (NO mattarello) stendere le palline nelle teglie.


Coprire con salsa di pomodoro, con salsa e pomodorini e con zucchine, cipolle e alici e rimettere a lievitare ancora fino al raddoppio (a me hanno impiegato 5 ore, dalle 14, e ho infornato alle 19).

Infornare le pizze a 200°C per per 30-40 min. scambiando di posizione le pizze frequentemente.

Sfornare e servirere le pizze ancora calde.

Buon appetito e buon fine settimana a tutti voi.

Povera pizza al pomodoro :(((

lunedì 20 settembre 2010

Pizzaaaaaa




Buon lunedì carissime/i, passato un buon fine settimana?
Io si, non mi lamento; il tempo è stato bello, per fortuna, e ci è concessa ancora qualche passeggata.
Oggi niente dolce, eh si, niente dolce della domenica, non ho pasticciato col dolce questo fine settimana però ho pasticciato col salato.

Per la serie "pizza del sabato sera" mi sono sbizzarrita (si fa per dire eh) e ho sfornato pizze, si, ben 4 in una volta sola!!!

Come ho fatto?
Ho usato un nuovo "aggeggino", se così possiamo definirlo, della Guardini, della serie "Pizza&Mania" che ho torvato non utile, Utilissimo!
E' un set composto da 4 teglie pizza e un Griglia Porta Pizza.


L'impasto per la pizza è ormai quello super collaudato, che uso da sempre.

Per condire invece ho usato:
passata di pomodoro,
passata di pomodoro-prosciutto cotto-mortadella-scamorza,
passata di pomodoro-scamorza,
passata di pomodoro-prosciutto cotto-squacquerone.

Carino vero?
A me ha soddisfatto molto.

Buon appetito.

Baciiiiiiii e buona settimana.

Nota Importante:
io le ho cotte tutt'e 4 contemporaneamente.
L'unica cosa è che bisogna ricordarsi di cambiarle di posto tra loro altrimenti chi viene più cotta e chi meno (non restano crude, per capirci, si colorano meno).
Però diciamo pure che in 40 minuti circa ho portato in tavola la cena ;-)

venerdì 13 agosto 2010

Fantasia di Pizze


Vi anticipo di un giorno la mia "pizza del sabato sera".

La base è sempre la solita, ormai supercollaudata, ma come condimento ho usato:
- delle verdurine grigliate (voi le potete pure friggere o passare in padella con un po' di olio se volete);
- zucchine (quelle sott'olio, ne avevo un vasetto iniziato da prima che iniziassi la dieta e doveva essere sterminato) e gamberetti;
- pomodori freschi e scamorza.

Fantasia di Pizze



  • Per condire:
melanzane grigliate,
peperoni grigliati,
pomodorini freschi tagliati a rondelle e pezzettini,
zucchine (io ho usato quelle sott'olio fatte sgocciolare bene, ma potete farle grigliate o saltate in padella, come più vi piacciono),
una confezione di gamberetti surgelati,
scamorza (anche affumicata se vi piace),
olio,
sale,
origano,
peperoncino(facoltativo).

Preparare la pasta per la pizza come da ricetta.

Tagliare metà dei pomodori a rondelle che condirete con olio, sale e origano (peperoncino se vi piace) e un'altra metà a pezzetti non troppo grandi che condirete allo stesso modo.
Tenere in frigo.

Grigliate le verdure e tagliatele a listarelle.
Tagliate la scamorza a cubetti e cuocete i gamberetti cone invìdicato sulla scatola.


Trascorso il tempo di lievitazione stendere la pasta nelle teglie, distribuire il condimento, tranne i gamberetti e la scamorza, e lasciar levitare ancora fino al raddoppio (1 e mezza circa).

Infornare a 200°C per 30-40 minuti o fino a che sia bella dorata in superficie.
Prima di sfornare distribuire in superficie i ganberetti e le scamorza, infornare ancora qualche minuto e servire belle calde.


Una bontà!!!

Buon fine settimana e Buon Ferragosto.
Baciiiiiiiiiiiiiii.

venerdì 9 luglio 2010

Focaccia Ciauscolo, Zucchine e Bufala


Anticipo di un giorno il consueto appuntamento, ormai rimandato da un po', con la "pizza del sabato sera".

La settimana scorsa sono stata dalla nutrizionista per il controllo e il cambio della dieta e nella nuova c'ha aggiunto anche 100gr di pizza il sabato sera.
Una quantità irrisoria e vergognosa lo so però almeno così non mi sento "orfana" di questa pietanza (!!!) meravigliosa!

Questa focaccia però risale al post-incontro.
Chiara mi regalò un bel ciauscolo che mio marito, manco a dirlo, adora!
Avevo altresì della mozzarella di bufala campana che dovevo consumare e così... et violà!

La pasta che ho usato è la pasta per le focacce che uso sempre, super-collaudata ormai, devo dire che è venuta meravigliosamente bene (chi si loda s'imbroda? ma si daiii :-P).
Pensavo di aver perso un po' la mano con i miei adorati lievitati, e invece... meglio così! :-P

Per le quantità per il ripieno sono andata a occhio, non le ho pesate, diciamo che molto dipende da voi da quanto la volete ricca.

Focaccia Ciauscolo, Zucchine e Bufala


  • Per il ripieno:
ciauscolo,
mozzarella di bufala,
2 zucchine grandi circa,
aglio,
olio e.v.o.
sale.

Per prima cosa lavare e tagliare le zucchine e fettine non troppo sottili e metterle ad appassire al sole, ben allineate su di un tagliere di legno, almeno per mezza giornata.

Preparare la pasta.
Setacciate la farina in una ciotola larga versare al centro lo zucchero, il sale e l'olio e il lievito sciolto in poca acqua tiepida, impastare per bene aggiungendo man mano altra acqua tiepida. Lavorare l'impasto a lungo sul piano di lavoro infarinato per almeno 10 min, allargando, riavvolgendo e sbattendo la pasta sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido (io ho usato l'impastatrice).
Mettere l'impasto nella ciotola infarinata, coprirlo con un canovaccio pulito e umido e lasciar lievitare in luogo tiepido (io lo metto nel forno spento con la luce accesa) fino al suo raddoppiamaneto (circa 1 ora).

Preparare il ripieno.
Mettere qualche cucchiaio di olio in una padella e soffriggere l'aglio.
Aggiungere le zucchine e lasciar cuocere a tegame scoperto.
Salare e lasciar cuocere qualche minuto.
Spegnere e far raffreddarfe conpletamente.
Tagliare la mozzarella di bufala a fette non troppo spesse e metterle in un colino a sgocciolare.

Trascorso il tempo per la lievitazione, riprendere la pasta, dividerla in 4 parti più o meno uguali, stenderli in un rattangolo e rivestire due teglie, distribuire il ripieno sistemando prima il ciauscolo tagliato a fettine, poi le zucchine e infine la mozzarella di bufala tagliata a fette, chiudere con la pasta restante e lasciar lievitare, in luogo tiepido, per almeno 30 minuti.

Nel frattempo riscaldare il forno a 220°C.

Trascorsa la mezz'ora infornare per 15-20 minuti.



Sfornare e servire.


Ah! dimenticavo dirvi che il controllo è andato benissimo, ho perso altri 2kg.
Sono a -7kg, a metà strada!

Ne approfitto e vi auguro un Buon venerdì e un buon fine settimana a tutti!