Cosa Vi Siete Persi?

Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

giovedì 26 settembre 2013

Triangoli di Finta Sfoglia con Composta di Susine e Amaretti

Certo che passare da una media di 3 post a settimana a uno (scarso) a settimana è un bel... regresso! :(
L'inizio delle scuole sono una gran bella cosa, ma allo stesso tempo sono una gran rottura...
Vabbè consoliamoci va!
Triangoli di finta sfoglia per tutti, offro io :-P

Alla prossima.
Baci.

Triangoli di Finta Sfoglia con Composta di Susine e Amaretti



1 dose di finta sfoglia (ma potete utilizzare anche la pasta sfoglia già pronta),
500 gr. di susine (al netto degli scarti),
150 gr. di zucchero semolato,
1/2 bicchiere d'acqua,
20-30 amaretti,
 zucchero a velo per decorare.

Prima di tutto preparare la finta sfoglia e metterla in frigo a riposare.
Pulire le susine, eliminare il nocciolo e tagliarle a pezzettini non troppo piccoli (per evitare che si disfino troppo in cottura).
Unire lo zucchero e 1/2 bicchiere d'acqua, porre sul fuoco e portare dolcemente ad ebollizione e mescolare costantemente per evitare che attacchi al fondo.
Cuocere la composta per 1 ora, spegnere e lasciar raffreddare completamente.

Riprendere la finta sfoglia e stenderla in un rettangolo di 15x30 (io l'ho divisa un più pezzi per non avere una sfoglia troppo lunga) non troppo sottile, mettere dei mucchietti di composta lungo il lato lungo e su ogni mucchio poggiare un amaretto



 coprire con la sfoglia, a metà, ottenendo così dei ravioli



che taglieremo in triangoli con un tagliapasta.
Continuare fino ad esaurimento della pasta.



Sistemarli sulla lastra del forno coperta da carta forno e infornare a 200°C per 15-20 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Prima di servire spolverizzare con lo zucchero a velo e mangiareeee :-P

sabato 13 ottobre 2012

Cornetti di Pasta Sfoglia con Verdure e Sottilette® le Light

Un'idea veloce per la cena, lo spuntino o l'aperitivo del week end... ma anche no!

Con questa ricetta vi auguro un buon fine settimana.


Cornetti di Pasta Sfoglia con Verdure e Sottilette® le Light


Si ringrazia:

2 rotolo di pasta sfoglia rotonda,
1 melanzana,
2 zucchine,
2 pomodori maturi,
1 cipolla piccola,
1 spicchio d'aglio,
1 confezione di Sottilette® le Light,
1 tuorlo,
olio e.v.o.

Mettere un po' di olio in una padella e soffriggere l'aglio e la cipolla.
Affettare la melanzana e le zucchine e unirle nella padella, lasciando cuocere.

Stendere la pasta sfoglia, tagliarla in quattro spicchi e farcire.
Mettere una Sottilette® le Light,  qualche cubetto di pomodoro, melanzane e zucchine e arrotolare a cornetto, spennellare col tuorlo sbattuto e cuocere, in forno già caldo, a 180°C per 20-25 minuti.





lunedì 4 giugno 2012

Un "Cesto" da 110 e lode!

Eh si 110 e lode, cavoli che secchione ihihihih
Complimenti!!!

Questa torta è un po' particolare, non è la classica torta, con il classico pan di spagna, no... è un "cesto" di pasta sfoglia ripieno di tanti bignè con crema alla nocciola :-P
una vera golosità.
Una ricetta già proposta tempo fa sul blog.

Le decorazioni, come sempre, fatte con la mia adorata pasta di zucchero, che bella invenzione :D

Davide è il fidanzato di mia cugina e come potete notare c'è qualche somiglianza :-P

Cesto di Bignè (per una teglia da 30 cm di diametro)




460 gr di pasta sfoglia già pronta (2 sfoglie rotonde da 230gr),
circa 30 bignè già pronti (dipende dalla grandezza dei bignè),
200 gr di cioccolato fondente.
Per la crema:
750 ml di latte,
6 tuorli d'uovo,
75 gr di farina,
150 gr di zucchero,
80 gr di nocciole tostate e macinate,
500 ml di panna da montare,
1 cucchiaio di rum (facoltativo).
Per la finitura:
300 ml di panna,

Stendere con il mattarello la pasta sfoglia in un strato di circa 2-3 mm, foderare una tortiera da 24cm di diametro leggermente spennellata di acqua, bucherellarla ripetutamente con i rebbi di una forchetta e farla cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti (io ho poggiato sulla pasta un foglio di carta forno e poi riempito con i legumi; la pasta potrebbe staccarsi dalle pareti della teglia e afflosciarsi rovinando il cesto, poco prima di sfornare togliere i legumi e lasciare in forno ancora qualche minuto per far colorire il fondo. Se i bordi dovessero colorirsi troppo poggiare solo sui bordi dei pezzi di alluminio), appiattendola con le mani dopo qualche minuto di cottura affinchè non si gonfi troppo, poi toglierla dal forno e lasciarla raffreddare completamente.
Tritare grossolanamente il cioccolato fondente e farlo fondere o a bagnomaria o in microonde e spennelare tutta la parte interna del cesto di sfoglia e lasciarlo solidificare in luogo fresco.
(Per evitare che le mie decorazioni di pasta di zucchero cedessero creando una conca, ho creato anche un "coperchio" al cesto: ho preso un'altra sfoglia e l'ho cotta nella teglia rotonda creando un cerchio grande quanto il cesto)

Preparare la crema.
Portare a ebollizione il latte..
Lavorare con un cucchiaio di legno i tuorli con lo zucchero, unire la farina e il latte bollente passato da un colino.
Rimettere nella pentola e far cuocere la crema mescolando spesso; dal bollore contare 5 minuti e spegnere.
Dividere la crema in parti uguali in due ciotole e lasciar raffreddare (potete anche mettere un pezzo di pellicola a contatto con la crema), una volta fredde unire in una le nocciole e all'altra il rum (se volete).
Montare la panna ben soda unirla alle due creme mescolando delicatamente e amalgamando bene.

Riempire con le creme due tasche da pasticceria con bocchetta liscia e con quella alla nocciola riempire i bignè.
Cominciare a posizionare i bignè nel cesto di sfoglia foderato di cioccolato e con la crema al rum riempire tutti gli spazi vuoti rimasti tra i bignè, continuare così fino alla fine degli ingredienti e coprire con il disco di sfoglia rotonda "chiudendo" così il cesto.
Montare la panna per la finitura e ricoprire interamente la superficie e i bordi.


Stendere la pasta di zucchero e rivestire il cesto eliminando l'eccedenza di pasta, rivestire il bordo con un nastrino e la superficie come più vi piace.
(Le mie decorazioni erano tutte in pasta di zucchero)


mercoledì 30 maggio 2012

Quiche primavera (o Arlecchino)

E di questa che mi dite?
Mi avete davvero fatto divertire con i vostri commenti sul mio pan(brioche)-tartaruga.
Ma dai, è una tartaruga timidina e si è rinchiusa nel suo guscio ahahahah

Una quiche che proprio una quiche non è, nata per un pranzo veloce, all'ultimo momento, con pochi ingredienti, tutti di stagione :-P

Quiche primavera (o Arlecchino)



2 zucchine,
2 carote,
1 patata grande,
1 peperone verde o giallo,
un rotolo di pasta sfoglia rotonda,
3 uova,
mezzo bicchiere di latte intero,
50 gr di formaggio grattugiato (io ho usato il pecorino),
50 gr circa di robiola,
sale.

Lavare, sbucciare le patate e tagliarle a cubetti piccoli.
Fare la stessa cosa con le altre verdure cercando di fare i cubetti tutti uguali.
Mettere dell'acqua salata in una pentola capiente e lessare le verdure (tranne i peperoni) per 5-10 minuti, non di più.
In una ciotola sbattere le uova col latte e il formaggio grattugiato e unire le verdure scolate e raffreddate.

Stendere la pasta sfoglia e rivestire una tortiera, bucherellare il fondo e versarvi il composto di verdure e uova, distribuire i superficie ciuffetti di robiola e infornare in forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Servire tiepida, ma anche fredda è buonissima :-P

lunedì 3 gennaio 2011

Sfogliatine alle Mele e Crema Pasticcera

BUON ANNOOOOOOOOO!!!!!!!
Che mi raccontate di bello? E' finito bene il 2010? ed è iniziato bene il 2011?
Per me si, non mi lamento affatto.
Presto vi posterò la ricetta dell'astice che ho cucinato per il cenone ;-)
Oggi invece Sfogliatine alle mele.
Chi non le ha preparate almeno una volta?
Semplici, veloci e di bell'effetto, provate.
Avevo in frigo due confezioni di pasta sfoglia che avevo acquistato in occasione del compleanno della piccola che però non ho utilizzato e così ieri, domenica, ho subito trovato loro l'impiego :D

Pochi ingredienti che spesso si hanno già in casa e se avete anche della pasta sfoglia che "piage turco" implorando pietà, il gioco è fatto!!! :D

Ho fatto una crema pasticcera aromatizzata all'arancia ma potete anche sostituirlo con del limone o della vaniglia.

Sfogliatine alle Mele e Crema Pasticcera


2 confezioni di pasta sfoglia stesa rettangolare (da 230gr ognuna, io ho usato quella del Lidl),
2 mele Golden,
il succo di 1 limone,
1 rosso d'uovo per spennellare,
zucchero semolato per cospargere q.b.
  • Per la crema pasticcera:
250 ml di latte (ho usato parzialmente scremato),
2 tuorli,
3 cucchiai di zucchero,
2 cucchiai di farina,
la scroza grattugiata di un'arancia possibilmente Bio.

Preparare la crema pasticcera.
Mettere il latte sul fuoco con la buccia dell'arancia e portare a ebollizione.
In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare schiumosi, unire la farina e il latte bollente passato attraverso un colino, mescolare velocemente e rimettere sul fuoco ad addensare.
Portare ad ebollizione a fuoco dolce, lasciar bollire per 3-4 minuti, spegnere e lasciar raffreddare completamente (coprire la superficie con della pellicola trasparente messa a contatto).

Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fettine, irrorarle con il succo del limone e tenere da parte.

Stendere la pasta sfoglia, ricavarne, con l'aiuto della rotella tagliapasta, almeno 5 rettagoli da ogni sfoglia.
Spennellarli di acqua fredda e sistemare sulla metà di ogni rettangolo un cucchiaio abbondante di crema pasticcera, sistemare le fettine di mela un po' accavallate e chiudere sigillando bene i bordi.
Sistemarle non troppo vicine sulla placca del forno coperta da cartaforno e spennellata di acqua, praticare 3 taglietti obliqui su ogni sfogliatina, spennellare con il rosso d'uovo, cospargere di abbondante zucchero semolato e infornare a 200°C per 20-30 minuti o fono a che risultino belle dorate in superficie.
Sfornare, lasciar intiepidire e staccare dalla carta forno.
Sistemare sul vassoio da portata e servire.