Buon lunedì!
Venerdì è stato il compleanno di mio cognato Marco e per l'occasione ha voluto la torta con il suo personaggio preferito: Bugs Bunny!
Ho usato l'ostia per la superficie e con la pasta di zucchero ho fatto le carotine.
Davvero un bell'effetto e anche buona (buonissima) di sapore, peccato che fosse tutta STORTA!!! :(((
Non so perchè, ma stavolta mi è venuta tutta sbilenca :((( che tristezza!!
Vabbè, verrà meglio la prossima volta!
La torta è un pan di Spagna di 8 uova farcito con uno strato di crema diplomatica e uno di crema alla nutella :-P
Torta Bugs Bunny

Per prima cosa, qualche giorno prima, dobbiamo preparare le carotine.
Coloriamo, con del colorante alimentare, della pasta di zucchero di arancio e un altro po' di verde.
Formiamo delle palline arancio grandi quanto una nocciola e piano piano, girandole tra le dita diamo la forma di carota.
Formiamo dei bastoncino sottili con la pasta verde, tagliarli a circa 2 cm e unirne tra loro 4 per volta, per formare la parte in cima alla carota.
Con un pennellino bagnato di acqua attacchiamo le due parti e con un coltello formiamo sulla superficie dei taglietti orizzontali.
Mettiamo ad asciugare.
8 uova,
400 gr di farina,
400 gr di zucchero,
una bustina di lievito per dolci.
- Per la crema diplomatica e alla nutella:
8 tuorli d'uovo,
8 cucchiai di farina,
8 cucchiai di zucchero,
1 litro di latte intero fresco,
500 ml di panna da montare,
100 gr di zucchero a velo,
400 gr di nutella,
buccia di limone (solo la parte gialla).
2 tazzine di caffè ristretto zuccherato,
qualche cucchiaio di zucchero,
acqua.
250 ml di panna da montare,
450 gr di pasta di zucchero,
coloranti alimentari rosso e giallo,
carotine di pasta di zucchero
ostia,
gelatina di albicocche.
Preparare il pan di Spagna.
Impastate energicamente con una frusta elettrica le uova con lo zucchero per almeno 15 minuti.
Mescolate insieme la farina e il lievito.
Versate poco per volta la farina setacciandola man mano e incorporatela al composto di zucchero e uova abbassando la velocità al minimo.
Non lavorateli troppo, giusto il tempo di far incorporare la farina in modo da non smontare il composto.
Ungete una teglia rotonda, versate la massa e infornate in forno preriscaldato a 180°C per 35/40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Preparare la crema.
Mettere a bollire il latte con la buccia di limone.
Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, unire poco per volta i cucchiai di farina e amalgamare bene.
Prendere il latte ormai caldo e versarlo sul composto di uova attraverso un colino.
Mescolare bene e velocemente (meglio se vi fate dare una mano, uno versa e l'altro gira per evitare che il composto di uova si attacchi cuocendo troppo le uova e mandi a monte la crema).
Rimettere la crema nella pentola e, sempre mescolando, portare a ebollizione la crema.
Dal bollore contare 5 minuti e spegnere.
Lasciar raffreddare completamente mescolando spesso per evitare che sulla superficie si formi la crosticina (oppure potete coprire la crema con della pellicola trasparente metendola a contatto diretto con la crema, eviterà il formarsi dell'odiosa crosta in superficie).
Quando la crema sarà ormai fredda montare la panna con lo zucchero a velo e la vanillina e unirla alla crema pasticcera mescolando, dal basso verso l'alto, con una frusta a mano cercando di non smontare la panna.
Ecco ottenuta la
Crema Diplomatica che quasi tutti, erroneamente, chiamiamo Chantilly!
Sciogliere la nutella al microonde (o a bagnomaria), dividere la crema in due ciotole e in una unire la nutella, mescolare bene per amalgamare.
Preparare la bagna unendo i due caffè con qualche cucchiaio di zucchero e circa 500 ml di cqua tiepida.
Agitare bene per far sciogliere lo zucchero.
Prendere il Pan di Spagna e dividerlo in tre strati.
Bagnare il primo strato e farcirlo con con la crema diplomatica, posizionare il secondo disco, bagnarlo e farcire con la crema alla nutella.
Posizionare il terzo disco, bagnare e mettere in frigo.
Montare 250 ml di panna e rivestire interamente la torta (tenetene d aparte un po' da colorare arancio).
Stendere la pasta di zucchero in uno strato non troppo sottile e rivestire il Pan di Spagna.
Scaldare sul fuoco la gelatina di albicocche con un cucchiaio d'acqua, spennellare il retro dell'ostia e posizionarla al centro della torta e spennellare anche la parte frontale.
Riempire una tasca da pasticceria, con bocchetta a stella, con la panna che avrete tenuto da parte e colorato di arancio e decorare tutto intorno all'ostia e alla base della torta.
Posizionare la carotine e mettere in frigo al momento di servire.
@@@@@@@
Oggi è un anniversario un po' triste: 29 anni fa, in Irpinia, la terra tremava!
Io me lo ricordo benissimo quel 29 novembre 1980!
Ero piccola, avevo solo 3 anni e pure me lo ricordo, perfettamente:
Il tavolo che trema, le luci che si spengono, la corsa verso la porta che ballava e mio cugino piccolo di quasi 2 anni, che non si trovava!
E' stato spaventoso!!!
Ecco: oggi il mio pensiero va a tutte quelle famiglie che ancora vivono nei container e che una casa lo STATO non gliel'hai mai data!
Dall'epicentro noi eravamo lontani e pure abbiamo avuto case lesionate ma non pericolanti, ci hanno dato l'agibilita (???) e abbiamo continuato la nostra vita, come sempre!


immagini prese dal webUn abbraccio.