Sul numero di piùDOLCI di questo mese (credo) che ha comprato mia sorella, ho visto questa ricettina golosa golosa e mi son detta: "questa è da provare, assolutamente!" e mica potevo farmela scappare??? NOOOOO!!!!!
Si si avete capito benissimo, sono le mitiche Nastrine del M.B.!
Il procedimento è un po' lunghetto, ma ne vale la pena davvero! La svogliatura è perfetta, era la prima volta che mi trovavo a tu-per-tu con questa pasta ma ne son rimasta soddisfatta in pieno (di me stessa anche :P)
A me son venute fuori un po' a "bistecchina" (nel senso di grosse), ma era la prima volta, la seconda non sbaglierò ;-)))!!!!
Nastrine

250 gr di farina 00,
250 gr di farina Manitoba,
10 gr di sale,
40 gr di zucchero,
2 tuorli,
4 uova,
3 cucchiai di latte,
15 gr di lievito di birra,
1 bustina di vanillina,
120 gr di scorza di arancia candita tritata finissima (io ho usato la buccia grattugiata),
190gr di burro morbido;
inoltre:190 gr di burro freddo;
per decorare:zucchero semolato
albume per spennellare.
Sciogliere il lievito nel latte a temperatra ambiente con lo zucchero.
Mescolare le due farine, poi unirne 50 gr al lievito e fate riposare per 15 min.
Unite il resto delle farine e la vanillina e iniziate a lavorare il composto aggiungendo le uova, i tuorli e il sale.
Dopo 2 minuti unite 190 gr di buro morbido e continuate con la scorza d'arancia tritata finissima (io ho fatto tutto con l'impastatrice).
Lavorare il composto finchè si staccherà dalle pareti della ciotola, poi lasciatelo riposare protetto con pellicola a temperatura ambiente per 1 ora, quindi trasferitelo in frigo per 12 ore (io ho cominciato verso le 5 del pomeriggio).
Riprendete la pasta, lavoratela per 1 minuto e stendetela in un quadrato di 30 cm di lato.
Ponetevi al centro il panetto di burro (i restanti 190 gr) freddo appiattito con il batticarne.
Ripiegate i 4 angoli della pasta sul burro fino a chiuderlo completamente.
Stendere il pacchetto di pasta fino a ottenere un rettangolo lungo circa 60 cm.
Partendo dal lato corto del rettangolo ripiegate 1/3 della pasta su se stessa, poi riprendete il lembo opposto e ripiegatelo al centro.
Mantenendo il lato corto come base stendete nuovamente la pasta in un rettangolo di 60 cm di lunghezza e ripetete l'operazione di piegatura che avete già dato in precedenza.
Stendete di nuovo in un rettangolo e ripiegate la pasta in tre parti (in totale dovete effettuare l'operazione di piegatura 3 volte e in modo abbastanza rapido per evitare di scaldare troppo il burro).
Ponete la pasta in frigo a riposare per altri 15 minuti.
Riprendete la pasta e stendetela in un rettangolo di 1/2 cm di spessore, tagliatelo in 2 parti uguali, pennellate una superficie con l'albume e sovrapponete i due pezzi di pasta.
Tagliate la pasta a fettine dello spessore di 1 cm, attorcigliate ogni fetta al centro con un mezzo giro.
Adagiate i fiocchi sulla placca del forno foderata con carta da forno, pennellate con l'albume e cospargete con lo zucchero semolato.
Lasciate lievitare ancora fino al raddoppio del loro volume (circa 90 minuti).
Infornate a 170°C per 15 min. (abbiate cura di mettere la placca al centro del forno e di accendere sia sopra che sotto).
Sfornate i dolci quando saranno ben dorati e porli sulla gratella a raffreddare.