Passato bene in fine settimana?
Quest'inverno ci sta deliziando di giornate bellissime, ieri una giornata soleggiata e tiepida... chi sa che ci riserverà nei prossimi mesi :S
Pronti per il dolcetto della domenica?
Oggi un dolce un po' particolare ma tutto sommato abbastanza semplice da realizzare: una torta a scacchiera!
So che in commercio ci sono gli stampi apposta per creare questo tipo di torta ma io ho fatto tutto home made...
L'impasto è abbastanza solido da reggere i diversi giri quindi non c'è bisogno di particolari attrezzature ma soltanto di diverse sac-à-poche, cartaforno, teglie da forno della stessa dimensione e... taaaaanta pazienza.
Per farvi capire meglio i passaggi, visto che non ho potuto fare foto passo-passo perchè ero da sola, vi riporto le foto prese direttamente dal libro da dove ho preso la ricetta, spero vogliate perdonarmi :-P
Inoltre vi riporto pari pari quanto scritto sulle pagine del libro (tranne che per la decorazione e finitura) e alla fine della ricetta le mie osservazioni/note.
- Per la torta:
250 gr di burro,
6 uova intere,
250 gr di zucchero a velo,
50 gr di cacao amaro,
1 bustina di lievito in polvere,
50 gr di gelatina (o confettura) di lamponi (io confettura di albicocche),
una bustina di vanillina.
- Per le decorazione e finitura:
270 ml di panna fresca,
1 cucchiaio di cacao amaro.
- Per lo sciroppo:
200 ml di acqua,
3 cucchiai di kirsch (io ho usato Strega).
- Attrezzatura:
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Con le forbici ritagliare 3 dischi di cartaforno del diametro di 20 cm circa (ho usato come guida il foglio di carta che era dentro le teglie); imburrare le teglie (sia il fondo che i bordi), adagiarvi sul fondo il disco di cartaforno e imburrare anche questo.
Setacciare la farina col lievito e la vanillina, dividerla in due ciotole e in una unire il cacao.
In una terza ciotola mettere il burro ammorbidito e diviso a pezzetti, lavorarlo con le fruste elettriche fino a renderlo spumoso, versarvi poco per volta lo zucchero a velo setacciato, continuando a lavorare fino a quando il composto non avrà raddoppiato di volume e incorporarvi le uova uno alla volta.
Dividere il composto appena preparato in due grandi ciotole, incorporare a una parte il composto di farina bianca e all'altro quello al cacao, mescolare fino a ottenere due composti omogenei (sempre con le fruste) e metterli in due tasche da pasticceria con bocchetta liscia del diametro di 1,25 cm.

Formare con il composto al cacao un anello sulla base esterna di due teglie e con quello chiaro un anello esterno alla teglia rimasta; completare usando entrambi i composti le 3 tortiere con alcuni anelli concentrici di colori alternati.
Infornare in forno caldo a 190°C per 20-25 minuti.

Nel frattempo preparare lo sciroppo.
Portare ad ebollizione l'acqua con lo zucchero, far bollire due minuti, togliere dal fuoco e unire il liquore.
Togliere le torte dal forno e spennellarle, ancora calde, con lo sciroppo; sformarle, rovesciarle su una griglietta (io le ho sistemate sulla tavola da lavoro coperta da cartaforno), eliminare la cartaforno e spennellare con lo sciroppo anche questa parte (senza esagerare, non devono essere inzuppate altrimenti si spappolano).
Portare a bollizione la gelatina di lamponi con 2 cucchiai di acqua (ho riscaldato 2 cucchiai di confettura di albicoche nel mocroonde con un cucchiaio di acqua).
Sistemare il disco con l'anello esterno nero sul piano di lavoro spennellarlo con la gelatina/confettura e posizionare il disco con l'anello estreno bianco, spennellare anche questo con la gelatina/confettura e sistemare l'ultimo disco con l'anello esterno nero.
(Se i tre dischi non dovessero risultare con le basi perfettamente lisce nessuna vi vieta di pareggiarle).
Preparare la decorazione e la finitura.
Tritare il cioccolato fondente e raccoglierlo in una ciotola capiente, portare a ebollizione la panna e versarla sul cioccolato e mescolare fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto.
Lavorare quindi con le fruste elettriche il composto di panna e cioccolato (ganache) facendolo montare mentre si raffredda.
Con una spatola rivestrire tutta la parte esterna e superiore con uno strato abbondante di ganache.
Mettere la ganache avanzata in una sac-à-poche con beccuccio piccolo liscio e disegnare alcuni "ghirigori" sulla base, a vostro piacimento, spolverizzarla con il cucchiaio di cacao amaro e porre in frigo per almeno un'ora, facendo solidificare completamente il cioccolato.
Al momento di servire estrarre la torta dal frigo sistemarla sul piatto da portata e lasciarla a temperatura ambiente facendo ammorbidire leggermente la copetura.

Note:
- a mio avviso andrebbero bene anche delle teglie da 22 cm;
- per quanto riguarda l'impasto farei un impasto unico completo tutto bianco e dividerei alla fine in due parti a una della quali poi aggiungerei il cacao;
- il beccuccio per fare i cerchi l'ho trovato troppo piccolo, quandi credo che due beccucci da 2 cm andrebbero meglio;
se non avete i due beccucci allora fate come ho fatto io: prendere la misura con una riga alle sac-à-poche e tagliare la punta creando così l'apertura richiesta

CHI L'HA PROVATA
Any secret
Un lavoretto da pasticcera-geometra ^__^ Però l'effetto è davvero bellissimo e la torta super golosa. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaScenograficissima, stupenda!
RispondiEliminaE perfettamente spiegata :-)
Betty ma è meravigliosa, segno subito la ricetta, troppo bella... chissà che buona!!!
RispondiEliminabella caspita! da far stra invidia! sei una grande accidenti, proprio grande. So che provenienti da una come, ossia una schiappa in cucina, i complimenti possono valere poco: ma te li faccio tutti!! Bravissima .. baci ^^
RispondiEliminabellissima Betty.... fa un figurone!!!!
RispondiEliminaCiao cara!! Mi hai lasciato senza parole!! A me non verrebbe mai un dolce così! Complimenti tu sei stata super bravissima!! 10 e lode!! Un bacione e buona settimana!
RispondiEliminaChe meraviglia ,la torta ti è venuta cosi bene e ti ringrazio di aver fatto vedere come lo hai fatto , mi stavo chiedendo il da farsi , complimenti!
RispondiEliminaSei stata bravissima,complimenti!!!
RispondiEliminaBuon lunedì,anche a te!
Donatella
complimenti molto molto bella da vedersi ed ottima sicuramente da papparsi!!!!!!
RispondiElimina^_^
Che bellaaaaaa bravissima !! Anche io "home made" l'ho fatta ma quadrata per la torta camicia !!
RispondiEliminabravissima sono soddisfazioni!1
Buon Lunedì Anna
Betty, ma che carina questa torta!!! Ottima idea! Appena ho un pò di calma ci provo! Bravissima davvero! E... Buona settimana!
RispondiEliminaP.S. Grazie per tutti i tuoi consigli! Ottime le tue note!!! Sei forte!
Strepitoso... Sei bravissima. Da domani parlano di brutto tempo su tutta la penisola... By By.
RispondiEliminaUna sola parola GENIALE!!! Ciao e buona giornata.
RispondiEliminaA dir poco strepitoso!!!!!!!!!!!!! Ma la cucina è solo una passione o anche un lavoro? Sei bravissima!!!!!!!! A me piace cucinare, come ti avevo accennato, ma magari riuscissi a fare dolci così......
RispondiEliminaComplimentoni e buona giornata!
Viviana
Nooooo mi inchino davvero. ma quanta pazienza!!!sei stata troppo brava.. non riuscirei mai io così.. senza lo stampo come hai fatto tu! T'è uscita fuori una meraviglia... Smackkk e buon lunedì! ;-)
RispondiEliminaFAVOLOSISSIMO!!!!!!!Maquant'è bello!!!!!!!!!!!!!Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminaGrazie è stupenda!!! come la tua spiegazione... bella bella complimenti.
RispondiEliminaBuon lunedì Teresa
wow betty ma lo sai che è davvero simpaticissimo!!! E poi vuoi mettere la soddisfazione di farselo a mano invece che con gli stampi? Ottimo davvero!!!
RispondiEliminaBettyyyyyyyyyyyyy, hai fatto una meraviglia!!!! senza lo stampo sei stata lo stesso bravissima e hai decorato la torta in modo molto chic. BRAVA e un bacione :X
RispondiEliminaAnch'io lo scorso anno ho fatto questo tipo di pan di spagna a scacchi, è d'effetto.
RispondiEliminaMa che dolcetto ad effetto! Certo hai avuto davvero tanta pazienza ma ne è valsa la pena perchè la torta è simpaticissima! Beata te che hai visto il sole, noi a Parma siamo sotto la nebbia da 7 giorni precisi!! Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaComplimenti per la pazienza e per la spiegazione dettagliatissima, mi hai quasi fatto voglia di provare anche se la pazienza io non sò dove stà di casa... Bravissima! Ciao Kri
RispondiEliminaNon poteva venirti meglio!!!E' davvero splendida!
RispondiEliminaa presto...Iaia
Buondì e buon inizio di settimana cara... ma cosa vedono i miei occhi????meravigliosa....una torta che farà sicuramente un figurone!!!
RispondiEliminaLa segno e la farò quanto prima...Sisisisi senza dubbio!!! :D
Buona giornata,
Raffa
E' meravigliosa! Appena ho visto la foto credevo avessi usato uno stampo apposito...invece...sei stata bravissima!! Che dire non mi resta che rifarla
RispondiEliminatanta pazienza sicuro ma un gran capolavoro finale brava davvero Betty!!!che figurone che avrai fatto...e' rimasta qualche fetta anche per noi?baci e buon inizio di settimana
RispondiEliminaQuanto mi piacciono queste fettone geometricamente gustose!!! :-) Partita a dama con scacchiera sgranocchiata!!! :-) Baciiiii!!!!
RispondiEliminaciao, ma e' bellissima, straordinaria questa dama!!! chissa' che buona!!
RispondiEliminaprendo la ricetta ma non so se riusciro mai a farla!!!
ciao betty buon lunedì, baci!!
Quando si dice: "mano d'artista"...complimenti Betty e buona settimana :-)
RispondiEliminaChe dire?! io non ci riuscirei mai! bravissima e miei complimenti!
RispondiEliminaVero
Ma che bella questa tortaaaa! :-)
RispondiEliminaComplimenti!
my goodness such a beautiful creative cake bravo!
RispondiEliminaMa che brava!!!! questa torta è davvero bellissima! Complimenti
RispondiEliminaquesta non è una torta betty, è un'opera d'arte.
RispondiEliminabellissimo l'effetto scacchiera, bellissima la decorazione, bellissimo tutto!
tu alla tua famiglia ammannisci queste meraviglie come dolce della domenica? saranno estasiati!
Che meraviglia tesoro, é perfetta!e super golosa...complimenti!
RispondiEliminaGreat job! It looks fantastic!
RispondiEliminatorta spettacolare...ovviamente non ci sono parole :)
RispondiEliminaO mamma, ma è bellissima!!! Sei stata bravissima, quanta pazienza, però sarai stata soddisfattissima, visto il risultato! Davvero complimenti!
RispondiEliminaFa un effetto incredibile questa torta! Bravissima!!!!
RispondiEliminail risultato è strepitoso, ho visto la foto nel blogroll e sono dovuta venir a farti i complimenti.
RispondiEliminaBrava!!!
ciao
Ale
Wowww...è stupenda!!!!;-)
RispondiEliminaComplimenti Cara a presto e tanti baci:-***
Un risultato che lascia senza parole e chissà la bontà. Sei veramente brava ed è un vero piacere ammirare i tuoi capolavori come questa elaborata e ricca torta ^_^
RispondiEliminaBuon pomeriggio
e buonissima e bellissima....anch io ho la ricetta per farla in casa come hai fatto tu senza nessun stampo ma mi sembra una ricetta lunga a preparala quindi c'ho rinunciato...ma a vedere la tua mi hai fatto venir voglia di farla chissà che in questi giorni non mi metto all opera e la faccio anch ioo..
RispondiEliminaun abbraccio da lia
una bella torta,elegante,complimenti e una bella giornata
RispondiEliminaQuesta è una torta che da sempre grandi soddisfazioni
RispondiEliminaBrava
betty, :) questa torta è davvero bellissima,e che profumino lo sento anche da qua
RispondiEliminaciao e buona settimana
Sei un genio Betty!!! E io che non l'ho mai fatta perchè pensavo ci volesse lo stampo apposito!
RispondiEliminaOra non ho scuse... la devo fare!
Ciao e buona settimana!
Ps: Da me giornate primaverili!
è bellissima! io ci credi che ho lo stampo ma mi è venuta una schifezza!!!
RispondiEliminasei stata bravissima, bacio
.....Betty!!!.......da oscar!!!!!
RispondiEliminabaci
Ti è venuta bellissima. A guardarla sembra difficile da realizzare, ma leggendo meglio il tuo post è vero, ci vuole solo tanta pazienza.
RispondiEliminaComplimenti!
E' perfetta Betty! O.O
RispondiEliminaSei un'artista!
Troppo bellaaaaa!
Beso, Babi
E' bellissimo, oserei dire perfetto! Brava come sempre!
RispondiEliminaBaci!
meravigliosaaaaaaaaaa......complimenti tesoro......un bacio
RispondiEliminaProprio un lavoro certosino...ma ne è valsa la pena! E' davvero bellissima!!!
RispondiEliminaCiao e grazie della dettagliata spiegazione!
sono rimasta senza parole... e nel mio caso è quasi impossibile! sei stata BRAVISSIMA, ma come sempre, del resto! mi segno la ricetta, e quando avrò voglia di una follia....
RispondiEliminawow!!! quanto lavoro!!
RispondiEliminama è così bella! *_*
Richiede tanta pazienza, ma il risultato paga!
RispondiEliminaBravissima :)
stupenda. che lavoro, impressionante.
RispondiEliminaW O W !
ciao betty!! tu sei un diavolo! sei stata bravissima!complimentissimi tesoro è davvero eccezionale :D
RispondiEliminaun bacione
ma che torta!!!
RispondiEliminaProprio accattivante, dentro e fuori!
Genio!
Ho fatto anche io le torte a scacchiera...buonissime!!
RispondiEliminama è un capolavoro!!! bravissima! ;-)
RispondiEliminaspettacolare! Betty che brava che sei ,un lavoro davvero di pazienza , non so se ce l'avrei fatta! il risultato è' bellissimissimo!ti abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
molto bella e utili e dettagliate le spiegazioni.complimentoni!!
RispondiEliminaciao ciao,francesca
Che bellissima torta complimenti.
RispondiEliminap.s. passa da me c'è un premio per te.
ciao
Ma che bella!!!!...è perfetta!!!...bravissima!
RispondiEliminaTi è venuta benissimo...brava e sopratutto grazie per i consigli!
RispondiEliminaCiao Elisa e grazie per esserti iscritta al mio blog senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.com
RispondiEliminaE' un onore per me visto quello che combini tu sul web :)
I tuoi blog sono uno + bello dell'altro e mmi iscrivo a tutti!
Spero di rivederti presto sulle mie pagine. Un abbraccio
Betty grazie per le spiegazioni è bellissimo, ciao
RispondiEliminaCiao secondo me é buonissima questa torta e tu hai una gran pazienza!
RispondiEliminameravigliosaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminap.s. passavo per invitarti a un gioco di scambio ricette...ti va di partecipare? ti aspetto qui
http://zasusa.blogspot.com/2010/12/gioco-forum.html
a presto
Bravissima!! perfetta la ricetta e perfette le foto, complimentoni!!!! un bacione
RispondiEliminaah però che meraviglia dettagliata e venuta molto bene!!!
RispondiEliminasei bravissimissima!!! mi iscrivo al tuo blog!
RispondiEliminaElisa ma sei una maga di precisione, la stavo guardando in FB e sono venuta subito, una meraviglia!!
RispondiEliminabravissima!!
Ottima la torta e perfetta la spiegazione, come posso non seguirti?
RispondiEliminaBravissima, ciao Gianni
applauso Betty!!bravissima!!!non conoscevo questo stampo e questa torta!un abbraccio!!!!!
RispondiElimina...sei davvero bravissima, io una torta così bella non saprei da che parte iniziarla...complimentissimi cara!!!!!!!!!!
RispondiEliminaMa tu sei meravigliosa!!! Bacioni da Stefyc!!
RispondiEliminaMa è bellissima e ke figurone!
RispondiEliminaBRAVA, BRAVA, BRAVA!!!!
Betty, the cake looks stunning! You just inspired me to make one. Thanks for sharing & have a great day.
RispondiEliminaCheers, KRisty
Tesoro questa torta è un capolavoro!
RispondiEliminaSei stata bravissima e molto paziente.
Una fetta per me?????
Baci Giovanna
Ma che meravigliaaaa!! Un progetto da ingegnere!! Sei stata bravissima, io avrei fatto un grande disastro
RispondiEliminaWow, un capolavoro. Complimenti e chissà che buona!!! baci!
RispondiEliminaWowww que maravilla y que preciosidad!! estupenda tarta!!!
RispondiEliminaMmmmmmmmm....
complimenti per il lavoro, per che fare tutto in casa e con dei bambini nelle vicinanze non è facile, appena sapevo degli stampi ma non di ce si fa passo a passo... BRAVA!!!!
RispondiEliminawow ma davvero l'hai fatta tu? Complimenti da professionista!
RispondiEliminaDiabolicamente geniale! Ma quanto è bella 'sta torta e quanto sei brava. Standing ovation ;D
RispondiEliminaStupenda,scenografica....non ce la farò mai,non ho pazienza!!Elisa sei un mito dolcezza!
RispondiEliminaCiaooo....E' tanto che dico di voler provare a fare questa torta..ma non ho mai avuto il coraggio!!! :) Complimenti..ti è venuta benissimo...quasi quasi mi stai dando forza x provare a farla!!
RispondiEliminaTi seguo..se ti va di farti un giro nel mio blog sarai la benvenuta..anche se io al momento sono ancora una novella!! :))
Ti auguro una buona serata!!!!
perffetaaa!! troppo bella!!!
RispondiEliminaANDRESTI LODATA SOLO PER IL LAVORO CHE C'E' DIETRO , OLTRE CHE PER LA BELLEZZA DELLA TORTA , COMPLIMENTI TI SEGUO COSì SCOPRIRò TANTE ALTRE COSE.CIAO DANIELA
RispondiElimina@Tutte: ragazzi non sapete che piacere che mi fanno i vostri commenti, se la provate fatemi sapere che ne pensate e se avete incontrato difficoltà, per me è stato piuttosto semplice, lungo tutto il procedimento ma tutto sommato semplice!
RispondiEliminavi auguro un buon fine settimana.
ma ma...ma è fantastica!!! roba da ingegneri della pasticceria!!!!:-)
RispondiEliminaFantastica.
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaScusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne. Qui trovi tutte le info. Vieni a leggere, grazie!
http://merendasinoira.wordpress.com/2011/01/24/entro-il-6-febbraio-liberiamoci-del-maiale/
http://kemikonti.blogspot.com/2011/01/nuovo-post.html
Complimenti Betty, e' bellissima e molto scenografica, non solo ci hai dimostrato che questa torta a
RispondiEliminascacchiera si puo' fare benissimo senza gli stampi appositi ma che non e' poi cosi' difficile da realizzare senza. Grazie, la segno e sia mai che mi viene la voglia di mettermi alla prova anch'io!!!
un bacione.
E' divertente e bella questa torta...
RispondiEliminaComplimenti
Elisa
E poi dicono che stare a letto con l'influenza è una tortura...grazie a questo, giro che ti rigiro di blog in blog e capito qua.E CHI SE NE VA????!!!Complimeti,Roby
RispondiEliminasei stata superbravaa!!
RispondiEliminabacini!!
Enza
meravigliosa, la devo provare, assolutamente. grazie
RispondiEliminabetty ,passa da me che c'è una sorpresa per te
RispondiEliminaCiao, passavo per un saluto, spero tutto vada bene....
RispondiEliminaE' fortissima brava
RispondiEliminaCiao cara, é un pò che non aggiorni, spero vada tutto bene :) Un bacione!
RispondiEliminaSei davvero brava, complimenti, ciao Tiziana
RispondiEliminaElisa, c'è un premio per te, che tu lo posti o meno non ha importanza.
RispondiEliminabacioni
Complimenti vivissimi!!!E'da poco che sono entrata in questo mondo virtuale e per fortuna sto' trovando tante ricette concrete ed interessanti.Ho anch'io un blog di cucina,"babysugar in cucina" ma sono alle prime armi!!Buona cucina!
RispondiEliminaComplimenti vivissimi!!!E'da poco che sono entrata in questo mondo virtuale e per fortuna sto' trovando tante ricette concrete ed interessanti.Ho anch'io un blog di cucina,"babysugar in cucina" ma sono alle prime armi!!Buona cucina!
RispondiEliminaVeramente stupenda..non sembra difficile il procedimento un pò laborioso ma il risultato è eccellente..complimenti Betty sei stata bravissima!!
RispondiEliminaUn bacione
Ciao, ho creato un blog per chi desidera effettuare lo scambio iscrizioni,
RispondiEliminaper chi è interessata:
sub4subforblog.blogspot.com
E' da un pò con ti vengo a trovare...mi mancava davvero che mi fai sempre venire l'acquolino in bocca. Questa torta poi è davvero bellissima e simpatica, complimenti davvero Betty!
RispondiEliminaUn bacione,
Nena
C'è un pensierino per te sul mio blog! Ti aspetto! :)
RispondiEliminaTutto bene?
RispondiEliminaVa tutto bene? Un abbraccio.
RispondiEliminaChe meraviglia questa toetaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Complimenti! Un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
Vedo questa ricetta solo ora, e ti ringrazio per questi suggerimenti geniali! Mi è sempre piaciuta, ma mi sembrava troppo complicata da realizzare, adesso penso che potrei provare! Grazieeee!!! :D
RispondiEliminatorta spettacolare ..l'ho vista in un libro di cucina ma non mi
RispondiEliminasono ancora osata mettermi a farla
elisa ma posssibile che encora non ti seguissi qua su blogger??? in toscana si direbbe che sono una rinco... scusa..il termine bacio simmy
RispondiEliminawowwwwwwwwwwwwww^-^
RispondiElimina