Sono buonissime.
Il Ketchup invece già ve lo avevo presentato tempo fa, questa volta ho usato la salsa pronta di pomodorino ciliegino Agromonte, il risultato?
Un ketchup "rustico", buono!
Frittelle di Patate e Ketchup
![]() |
foto di repertorio |
Si ringrazia:
Salsa pronta di pomodorino ciliegino Agromonte
Lievito per torte salate San Martino
Olio e.v.o. Dante
- Per le Frittelle:
50 g di semola,
10 g di lievito di birra (io 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate + mezzo bicchiere di birra),
1 mazzetto di basilico,
350 g di patate a pasta gialla,
pepe bianco,
olio di oliva extra vergine,
sale.
- Per il Ketchup:
qui.
In una ciotola mescolare, con l'aiuto di una frusta, la farina con il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida, un pizzico di sale, una macinata di pepe e altra acqua sufficiente a ottenere una pastella da lasciare riposare al caldo per almeno 30 minuti
Nel frattempo sfogliare il basilico, lavarlo con cura sotto un getto d'acqua fredda, asciugarlo e affettarlo
Pelare le patate, lavarle, tagliarle in sottili e piccole rondelle aiutandosi con un pelapatate o uno strumento analogo e unirle, insieme al basilico affettato, alla pastella di farina
Mescolare con cura fino a formare un composto omogeneo e morbido
Scaldare bene un piccolo padellino antiaderente oliandolo leggermente, mettere dentro un piccolo mestolo di impasto e cuocere le frittelle a calore medio alto 5 minuti dal primo lato
Rigirarle con attenzione cuocendole ancora qualche minuto dall'altro lato, salarle a fine cottura e servirle subito.
Nel frattempo sfogliare il basilico, lavarlo con cura sotto un getto d'acqua fredda, asciugarlo e affettarlo
Pelare le patate, lavarle, tagliarle in sottili e piccole rondelle aiutandosi con un pelapatate o uno strumento analogo e unirle, insieme al basilico affettato, alla pastella di farina
Mescolare con cura fino a formare un composto omogeneo e morbido
Scaldare bene un piccolo padellino antiaderente oliandolo leggermente, mettere dentro un piccolo mestolo di impasto e cuocere le frittelle a calore medio alto 5 minuti dal primo lato
Rigirarle con attenzione cuocendole ancora qualche minuto dall'altro lato, salarle a fine cottura e servirle subito.
Preparare il ketchup come da ricetta.
Servire le frittelle accompagnate da una ciotolina piena di salsa.
Buon appetito.
Felice settimana.
Bellissime, otima idea il ketchup rustico..mi piace!!! bellissima ricettina sfiziosa e golosa!
RispondiEliminamamma mia come son sfiziose... e quella salsa.. chissà che profumo e bontà! baci e buona giornata :-)
RispondiEliminama sembrano buonissime e poi sono facilie veloci!ottima ricetta!
RispondiEliminaa presto
Adoro le patate, ma così non le ho mai mangiate. Da provare, anche perchè mi sembrano proprio gustose!
RispondiElimina^_____^
Bacio.
Nunzia
E' un'ottima idea per questa sera, non avevo proprio idee..
RispondiEliminami sembrano buonissime
devo provarleeeeeeee!! troppo golose...e che ketchup fantastico..
RispondiEliminaBetty que maravilla de receta, me encanta es un crack. Saludos
RispondiEliminasono ugualmente ingolosita da frittelle e ketchup...devo proprio provare :)
RispondiEliminatroppo belle ste frittelle!
RispondiEliminacopio!
buone, abbinate al ketchup, una delizia, baci
RispondiEliminaMolto stuzzicanti le tue frittelle di patate e mi piace l'idea del ketchup fatto in casa. Complimenti.
RispondiEliminache belle queste frittelle! le segno!!ciaoooooo
RispondiEliminaslurp me la segno...
RispondiEliminammmm...squisite!!!!!!!!
RispondiElimina(^_^) ciao Betty,quanto tempo è che non mi faccio sentire ...scusami ma con la piccola certi lussi non me li posso più permettere (^_*)vediamo se riesco a riprendermi un pò di tempo ...
RispondiEliminacmq queste frittelline sono veramente sfiziose e poi dicono che la birra aiuti la produzione del latte (-_^) mi sa che ne farò in quantità industriale hihihi!!!
un mega abbraccio ♫♫♪♪♪♫♫♥ by
Buone queste frittelline!
RispondiEliminatroppo sfiziose, quando si comincia non si finisce più, baci.
RispondiEliminaHai proprio fatto un abbinamento fantastico!
RispondiEliminaDavvero sfiziose!! Sicuramente da provare!!
RispondiEliminaBaci Carmen
interessanti ricette, molto gustose, un abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Non ho mai preparato il ketchup! Spettacolare con quelle frittelle!
RispondiEliminaanch'io il ketchup non l'ho mai preperato...mi stuzzicaperò l'idea............
RispondiElimina