Cosa Vi Siete Persi?

sabato 17 aprile 2010

PallaPizza


Così sono state battezzate dalle mie figlie (e da me) queste palline di pasta di pizza ripiene.
Molto carine anche in un buffet, secondo me!

PallaPizza


600 gr di farina,
200 gr di patate lesse schiacciate e fredde,
1 cubetto di lievito di birra,
4 cucchiai di olio e.v.o.
2 cucchiaini di zucchero,
15 gr di sale,
200-250 ml di acqua tiepida,
un tuorlo per spennellare.
  • Per il ripieno
circa 500 gr di pomodori pelati sgocciolati,
200 gr di prosciutto cotto a dadini,
200 gr di scamorza o mozzarella tagliata a dadini,
circa 100 gr di formaggio grattugiato (io ho usato la ricotta salata),
olio,
sale,
aglio,
origano.

Sciogliere il lievito con un po' di acqua tiepida e i cucchiaini di zucchero.
Setacciare la farina in una ciotola (o nella ciotola dell'impastatrice), unire la purea di patate, l'olio e il sale e cominicare a impastare unendo poca acqua.
Unire il lievito e continuare a impastare a lungo unendo l'acqua rimanente fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

Coprire la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e una coperta e mettere a lievitare per almeno 1 ora 1 ora e mezza in luogo tiepido.

Preparare il ripieno.
In una ciotola tagliare i pelati a pezzetti e condirli con olio, sale, origano e formaggio grattugiato.

Riprendere la pasta, sgonfiarla e tagliare dei pezzi di circa 50-70 gr.
Appiattirli con le mani, mettere al centro un po' di pomodoro e qualche cubetto di prosciutto cotto e scamorza, chiudere a palla e mettere sulla placca del forno coperta da carta forno facendo capitare la chiusura della pallapizza di sotto.

Far lievitare ancora 30-40 minuti (devono raddoppiare), prima di infornare spennelare con delicatezza la superficie con il tuorlo sbattuto e infornare in forno caldo a 200°C per 40 minuti (o fino a quando saranno belli dorati in superficie).

Buon appetito e Buon fine settimana a tutti voi!
Baci.

venerdì 16 aprile 2010

Muffins salati con ricotta senza uova

Appuntamento con la natura, appuntamento con SceglierBio!

Questa settimana vi presento una ricetta davvero molto semplice.
Questi muffins salati sono ottimi in un buffet, per un aperitivo o anche per uno spuntino di metà pomeriggio quando la voglia di "qualcosa di buono" ci assale!
Ottimi per chi ha problemi di intolleranza alle uova e posso realizzati anche dolci basta aggiungere 300 gr di zucchero e gocce di cioccolato ed eliminare tutta la parte salata.



300 gr di ricotta vaccina,
300 gr di farina,
un bicchiere (di plastica) di olio e.v.o.
100 gr di prosciutto cotto,
circa 50 gr di pecorino e ricotta salata,
1 bustina di lievito per torte salate,
un po' di latte (se necessario).

Setacciare al ricotta fino a renderla liscia, unire il sale e l'olio ed amalgamare con l'aiuto di un cucchiaio di legno.
Unire la farina, il formaggio, il prosciutto tagliato a cubetti e solo alla fine il lievito per torte salate.
Se l'impasto dovesse risultare troppo duro unire un po' di latte ma comunque non deve essere eccessivamente morbido, si deve poter prendere con le mani. [... continua a leggere]

Sfogliando, sfogliando...

Rimedi fitoterapici contro le allergie primaverili



Ciao io sono il Siamese… quello vero!



La prima eco-bottiglia di Coca-Cola: pieghevole e biodegradabile

mercoledì 14 aprile 2010

Bavette Tonno, Pomodorini e Olive nere

Una pasta semplice ma pur nella sua semplicità molto saporita.

Avevo in dispensa due scatolette di tonno al naturale da consumare e dei pomodorini freschi nel cesto della frutta che chiedevano pietà e così ho pensato di farci la pasta.
Il tonno è sempre gradito in famiglia sia da noi grandi che dalle piccole.
Spesso lo propongo così al naturale condito con un filo di olio d'oliva e accompaganto da qualche bruschetta (che restano nel piatto e tocca "sacrificarci" noi per mangiarle).

Ma anche la pasta col tonno è "ben vista" a casa mia... per fortuna!!!

La ricetta, come dicevo, è di una semplicità disarmante!

Bavette Tonno, Pomodorini e Olive nere


500 gr di bavette (o altro tipo di pasta lunga),
circa 200 gr di pomodorini (anche pachino, anzi è meglio),
2 scatolette grandi di tonno (io ho usato quello al naturale),
una manciata di olive nere snocciolate,
1 spicchio d'aglio,
mezza cipolla bianca,
olio,
sale,
pepe e peperoncino (facoltativo).

In una padella capiente antiaderente mettere qualche cucchiaio di olio, l'aglio privato dell'anima e la cipolla tagliata a fettine.
Far rosolare quanche minuto e unire i pomodorini tagliati in 4 parti e privati dei semi.
Dopo poco unire il tonno sgocciolato e le olive tagliate a rondelle.
Salare e unire il pepe e il peperoncino.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e versarla nella padella con il tonno, amalgamare bene aiutandovi con un po' di acqua di cottura e servire subito.
Et voilà!

lunedì 12 aprile 2010

Millefoglie agli Agrumi e Fragole

Mi sa che mi toccherà aprire una nuova rubrica: il Dolce della Domenica! :D
Questa è la volta della Millefoglie.

Per farcire ho usato panna e yogurt agli agrumi e pezzettoni di fragole... non mi aspettavo che fosse così buonaaaaa!!!!

Per realizzarla ho usato la nuova TORTIERA A CERNIERA QUADRATA EASY CAKE inviatami dalla Pavoni: comoda, pratica, perfetta!

Millefoglie agli Agrumi e Fragole


  • Per la Pasta Biscotto
120 gr di zucchero,
3 uova,
75 gr di farina,
75 gr di fecola di patate (io ho usato tutta farina, 150 gr),
1 bustina di lievito,
poco più di un bicchiere di plastica di latte.
  • Per la Sfoglia
due rotoli di pasta sfoglia pronta,
quandhe cucchiaio di latte,
zucchero semolato.
  • Per la Crema agli Agrumi
200 ml di panna fresca da montare,
3-4 cucchiai di zucchero a velo,
un vasetto di yogurt intero agli agrumi,
un cestino di fragole fresce,
qualche cubetto di cioccolata fondente,
altro zucchero a velo per la superficie.

Preparare la pasta biscotto (per una teglia rettangolare di cm30x40).
Sbattere energicamente le uova intere con lo zucchero fino a farle diventare gonfie e spumose.
Unire poco alla volta la farina e il lievito setacciati insieme alternando con il latte.

Rivestire una teglia rettangolate con cartaforno imburrata e infarinata.
Versare la massa, livellare e infornare a 190°C per 20 minuti.
Sfornare e rovesciare su un canovaccio umido, lasciando stesa a raffreddare.

Prepariamo le sfoglie.
Tirare la sfoglia dal frigo almeno 15 minuti prima di infornare.
Stendere leggermente con un mattarello e, usando la parte interna della teglia, ritagliare due quadrati dalle due sfoglie.
Bucherellare ripetutamente con i rebbi di una forchetta, spennellare di latte e spolverare abbondantemente di zucchero semolato.
Infornare, in forno caldo, a 200°C per 20-25 minuti (regolatevi in base al vostro forno, quando saranno ben dorate sia sopra che sotto sono pronte).
Lasciar raffreddare.

In una ciotola montare la panna con lo zucchero a velo, quando è soda unire lo yogurt e montare ancora un po' amalgamando bene.

Lavare le fragole, asciugarle per bene e tagliarle a pezzetti tenendone 4 da parte.

Poggiare la base della teglia sulla pasta biscotto e ritagliare un quadrato.

Posizionare la base di vetro nella fascia di silicone e cominciare a montare il dolce.
Posizionare sul fondo una sfoglia, spalmare con metà della crema agli agrumi e distribuire uniformemente i pezzetti di fragole.
Poggiare il quadrato di pasta biscotto, bagnare leggermente con il succo di mezza arancia mescolata ad acqua e zucchero, distribuire la restante crema e le fragole e terminare con la sfoglia.

Sciogliere a bagnomaria o al microonde la cioccolata, intingere la punta delle fragole e sistemarle sul dolce come più vi piace.
Tenere in frigo almeno una notte intera.

Prima di servire liberare il dolce dalla fascia, spolverare con abbondante zucchero a velo e servire (poggiate sulle fragole un tovagliolo di carta ripiegato in 3 parti per evitare che anche le fragole si ricoprano di zucchero).

Buona settimana a tutti! ;-)