Cosa Vi Siete Persi?

giovedì 8 aprile 2010

Pane al Limone nel Tegamino

Questo pane al limone nasce dalla voglia di sperimentare.
Tempo fa annotai la ricetta per fare questo pane su un foglietto e mi son sempre ripromessa di provarla e alla fine ce l'ho fatta.
Davvero buono devo dire, ho usato la pasta madre e non il lievito di birra e devo dire che ne è risultato un pane leggerissimo, alveolato ma poco profumato :( forse perchè ho usato poco limone :(( e questo mi è dispiaciuto, e non poco!
Ho usato solo un limone ma la prossima volta ne userò due o forse anche tre!
Adoro il limone e poi questo pane è adattissimo per accompagnare il pesce crudo (che a me non piace però se voi siete amanti di carpacci e cozze al limone provatelo!).
Per la cottura ho usato i tegamini, davvero carini, delle belle pagnottine :D! Ma si possono fare tranquillamente delle pagnotte da cuocere sulla placca.

Pane al Limone nel Tegamino


400 gr di farina 0,
200 gr di farina di semola di grano duro,
250 gr di pasta madre rinfrescata (o 1 cubetto di lievito di birra),
due cucchiaini di sale,
il succo e la buccia di un limone bio (ma nche due, fate delle prove),
200-250 ml di acqua tiepida.

Setacciare le farine in una ciotola (io ho usato la planetaria), unire la pasta madre e iniziare a impastare, unire la buccia di limone grattugiata, il succo e poco alla volta l'acqua e alla fine il sale.
Impastare a lungo.

Se l'impasto dovesse risultare un po' molle (un po' molle) niente paura: rovesciate la pasta sulla spianatoia abbondantemente infarinata e dategli tre-quattro giri di piege del secondo tipo fino a far prendere forza alla pasta.

Infarinare una ciotola e mettere l'impasto a riposare, incidere a croce e far lievitare per 2 ore abbondanti in un luogo tiepido e al riparo da correnti (nel forno spento con luce accesa).

Imburrare i tegamini (ne ho usati solo due, con il resto della pasta ho fatto due pagnottelle).
Ripredere la pasta, rovesciarla sulla spianatoia, tagliare dei pezzi di circa 200-250 gr e metterli nei tagmini (la pasta deve occupare i 2/3 del tegamino, regolatevi voi).
Lasciar lievitare ancora per un 'ora o fino che il volume non sia raddoppiato.

Infornare a 200°C per 30-40 minuti circa, deve risultare ben dorato.

Questo è l'interno delle pagnottine

Che ve ne pare?

Noi l'abbiamo mangiato con il salmone affumincato e la maionese e il capicollo e la salsiccia stagionata fatta dai miei genitori e devo dire che era proprio buono, l'unica cosa, come ho già detto, e che non mi ha soddisfatto appieno è stato il fatto che si sentisse poco l'aroma del limone, mi rifarò la prossima volta ;-)!

martedì 6 aprile 2010

Torta Paradiso con Crema al Latte aromatizzata all'Anice

Buon martedì!
Come sono andati questi due giorni di festa?
Qui se non fosse stato per il tempo incerto oserei dire bene!

Questa torta di oggi l'ho preparata l'altra domanica, buonissima, e a chi piace il profumo dell'anice è perfetta!
L'anice è presente anche nella torta paradiso, ma ne ho messo solo un cucchiaio e si sentiva poco; la crema invece era davvero deliziosa.
Ho saputo "camuffarlo" talmente bene (ma come avrò fatto non lo so) che la torta l'ha trovata Buonissima anche mia suocera che Odia l'anice!
Inutile dirlo che l'anice era uno dei regalini ricevuti un po' di giorni addietro :-P


Torta Paradiso con Crema al Latte aromatizzata all'Anice


  • Per la Torta Paradiso
300 gr di farina (oppure metà fecola e metà farina),
300 gr di zucchero,
4 uova intere,
75 ml di latte,
75 ml di olio di semi,
2 cucchiai di anice,
un pizzico di sale,
1 bustina di lievito per dolci,
zucchero a velo per la superficie.
  • Per la Crema
200 ml di latte,
2 cucchiai di zucchero,
2 cucchiai di farina,
1 cucchiaio di anice,
200 ml di panna da montare.

Prepariamo la Torta Paradiso.
In una terrina capiente sbattere le uova (io le sbatto intere) con lo zucchero, il liquore e 4 cucchiai di acqua bollente (siate veloci) fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unire poco per volta la farina e il lievito setacciati (e la fecola, se avete fatto metà e metà) alternando con l'olio e il latte.
Versare l'impasto in una teglia da 26 cm di diametro imburrato e infarinato e infornare, in forno caldo, a 180°C per 35-40 minuti.
Sfornare, lasciar riposare qualche minuto e sformare su di una gratella lasciando raffreddare.

Preparare la crema al latte.
Versare il latte in una pentola, unire l'anice e portare a ebollizione.
In una terrina unire lo zucchero e la farina.
Togliere la pentola dal fuoco e unire a filo il latte alla farina e allo zucchero nella terrina.
Mescolare accuratamente, rimettere nella pentola e portare di nuovo sul fuoco facendo addensare.
Lasciar raffreddare completamente e unire la panna montata.

Tagliare la torta a metà, farcire con la crema e mettere in frigo.
Al momento di servire spolverizzare con lo zucchero a velo.


Buonissima settimana! Baci.

venerdì 2 aprile 2010

Buona Pasqua!!!


Auguro a tutti voi una Buona e Serena Pasqua

Scusate se non passo da ognuno di voi e ve li faccio qui dal blog gli auguri, non sarà sicuramente un modo carino ma ho sempre paura di dimenticare qualcuno!

Auguriiiii!!!!

giovedì 1 aprile 2010

Strascinati con Verdure, Ricotta e Pinoli

Questa settimana una pasta veloce, fresca e gustosa, adatta anche alla giornata di Pasquetta.
Sui banchi del mercato cominciano a far capolino le prime zucchine, certo non sono belle gustose come quelle che si possono trovare a luglio ma sempre buone sono, soprattutto se ci prende un "attacco creativo"!
Per questa ricetta ho usato dei peperoni gialli, ma se riuscite e trovarne di colorati la pasta farà sicuramente più "scena"!
Alla prossima settimanasempre con SceglierBio!



500 gr di pasta tipo strascinati (o fusilli) freschi,
4-5 zucchine,
3 peperoni,
100 gr di ricotta salata stagionata,
40 gr di pinoli,
1 spicchio d'aglio,
mezza cipolla tagliata fine,
olio e.v.o.
sale.

Lavare e tagliare a bastoncini sottili le zucchine e i peperoni.
In una padella antiaderente scaldare qualche cucchiaio di olio e tostare i pinoli e tenerli da parte.
Nella stessa padella aggiungere qualche altro cucchiaio di olio e cuocere le zucchine e i peperoni.
Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolarla e condire con le verdure... [... continua a leggere]


Sfogliando sfogliando...

Barbie riutilizzate per creare "grotteschi" gioielli









Chiara Cremon, il progetto “Nimit” e le sue ECObags









Una nuova generazione di borse biodegradabili - Guarda la Gallery